14 marzo 2022 – Giornata Nazionale del Paesaggio

98cd3a20-1235-4a1f-8154-3bb3e5694327cf3f080e-a75c-4fee-a76c-da2ef2718b4a5e0a6e25-8d9a-433d-a7dd-fd8305e89342

 

14 marzo 2022 – Giornata Nazionale del Paesaggio
Dal 14 al 20 marzo 2022 presso la sala convegni Museo civico archeologico – P.zza Benedetto XIII, mostra fotografica “I colori del paesaggio Gravinese. Sguardi aperti su bellezza e identità”.

 

PROGRAMMA:
Lunedì 14 marzo – ore 17:30-20:00, visita guidata alla mostra fotografica a cura dell’Associazione Amici
Venerdì 18 marzo – ore 17:30 sala convegni Museo civico archeologico, incontro culturale. Intervento prof.ssa Laura Grassini del Politecnico di bari, “Cittadinanza attiva e produzione sociale del paesaggio”.

 

La mostra fotografica sarà visitabile dal 14 al 20 marzo nei seguenti orari:
Mattina ore 10:30-12:30
Pomeriggio ore 18:00-20:00

 

Presepiando 2021

 

02ba242d-d46c-4904-ae08-b37eb48ce499

PRESEPIANDO 2021
Natività – Tra arti e mestieri
Alla ricerca del tempo sospeso e del Bambino Salvatore del mondo

20 dicembre 2021 – 20 gennaio 2022
Rione Casalnuovo. Complesso di grotte e chiesa rupestre di S.Andrea
“Installazioni antichi mestieri e natività”

5 gennaio 2022 ore 11.00
Chiesa rupestre S.Andrea (cavato omonimo)
“Epifania in Solidarietà”
ca8716e9-a92b-4373-831f-b899578ff9b46b79bfb7-3e34-4310-889b-5bea37754808

LE VIE DEI TESORI – Percorso storico-artistico tra le vie del centro storico

17cae0b2-780a-4a39-855e-ea66ee39b973

LE VIE DEI TESORI – Percorso storico-artistico tra le vie del centro storico

Alla ricerca della toponomastica storica: ruga Francorum e ruga Inferny. Notizie storiche sulla chiesa di Santa Cecilia

Domenica 10 ottobre ore 10:30
Incontro presso casa Mastrogiacomo. Via Garibaldi, angolo via S. Fighera

Causa maltempo, l’evento è rinviato a domenica 17 ottobre.

XVIII GIORNATA NAZIONALE AMICI DEI MUSEI – “Capolavori dietro le quinte”

fab1ec06-357f-4f8c-b9fe-57a7ece0e2f4

XVIII GIORNATA NAZIONALE AMICI DEI MUSEI
“Capolavori dietro le quinte”

CONFERENZA
“Fuori dalle quinte. L’arte classica delle antefisse con Gorgoni, reparti archeologici di Gravina in Puglia” a cura di Marisa D’Agostino-Presidente Associazione Amici della Fondazione

Domenica 3 ottobre 2021 ore 11.00, Sala Convegni Museo Civico Archeologico – P.zza PP. Benedetto XIII

InClaustri di parole e arte-“GRABOVIO” Il Bosco Sacro delle Metamorfosi

14eee801-5733-432c-b4f2-f415785106bb

 

Sabato 4 settembre ore 19:30 – Piazzetta S.Andrea – Inclaustro S.Marco

GRABOVIO – Il Bosco Sacro delle Metamorfosi di e con Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio

Intervento della prof.ssa Patrizia Tartarino dell’Università degli Studi di Bari       “Il bosco…natura & vita”

In caso di pioggia l’evento si terrà presso la sala convegni del Museo Civico, piazza cattedrale.

GravinaFestival IV edizione – “Bolge” di Arte

8b9996f3-b05d-4f91-9ce6-8aec7e603644

Sabato 24 luglio ore 18.00 – Area Archeologica Padre Eterno

“Bolge” di arte
Collettiva di installazioni ambientali contemporanee ispirate all’VIII cerchio dell’Inferno di Dante, detto Malebolge.

Interventi
- Prof.ssa Marisa D’Agostino presidente Associazione Amici della Fondazione
-Prof Trifone Gargano docente Istituto Superiore – Acquaviva delle Fonti            -Prof.ssa Loredana Cacucciolo presidente ass. “Arte Contemporanea. Eventi” – Bari                                                                                                                    -Dott. Alesio Valente sindaco di Gravina in Puglia