InClaustri di parole e arte
Incontri, emozioni, suggestioni per scoprire “l’altro dentro di noi”
Presentazione a cura di Marisa D’Agostino, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione
Incontri presso l’Inclaustro di S. Andrea – Rione Casalnuovo
Giovedì 10 settembre – ore 20.00 ”Nel Solitario Orizzonte”
Sabato 12 settembre – ore 20.00 “Gravina in Puglia. Città Bimillenaria”
Al termine degli incontri visita guidata alla chiesa rupestre di S. Andrea
XI Giornata Nazionale degli Amici dei Musei
In occasione della XI Giornata Degli Amici dei Musei si terra l’evento:
Covegno – Mostra
Il Museo dell’Arte Rupestre (M.A.R)
Un progetto che non c’è. Un patrimonio straordinario che c’è
Nella sezione eventi troverete tutti i dettagli.
Qui invece la locandina dell’evento nazionale:
Presenze/Assenze 2014 – 7°edizione
Il 20 settembre – ore 18, a Palazzo di Città, il Centro Culturale 01 in collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione E.P. Santomasi dà il via alla 7° edizione di Presenze/Assenze, un evento che vedrà protagoniste le installazioni di arte contemporanea di artisti provenienti da tutte le parti d’Italia che si cimenteranno in un percorso espositivo da ipogeo Sant’Emidio a Palazzo di Città di Gravina in Puglia sino al 20 Dicembre.
Sono Previste visite Guidate il 21 e il 28 settembre 2014
8° Premio Arte Bizantina – Arte Bizantina negli Eremi di Gravina – Edizione 2014
L’associazione “Amici della Fondazione E. Pomarici-Santomasi” bandisce il 8° Premio Arte Bizantina – Arte Bizantina negli Eremi di Gravina – Edizione 2014.
Gravina città di grotte, caverne, eremi, rifugi è un patrimonio naturale di sassi sacri, bisognoso di essere conosciuto, valorizzato, per trasmettere la memoria ai futuri cittadini del mondo.
Il Premio di Arte Bizantina tende a ripristinare, mediante la riproduzione delle immagini sacre, la pinacoteca della Gravina in Puglia, allocata nelle numerose grotte-chiese dedicate ai santi orientali e occidentali, presenti anche in altre gravine d’Italia, per non perdere la memoria dei tanti santuari silenti, un tempo frequentissimi luoghi di preghiera.
Nella sezione concorsi del sito troverete il regolamento e le informazioni per partecipare. Le iscrizioni vanno consegnate entro il 30 Novembre 2014.
Inclaustri di Parole e di Musica
Concorso di idee: ATTRAVERSO la “GRAVINA” – PERCORSI E NUOVI COLLEGAMENTI TRA I COSTONI. VALORIZZAZIONE E RIDEFINIZIONE.
URBISlab è il nome di un gruppo di professionisti che opera nel campo dell’urbanistica, del paesaggio, dell’architettura, e ha l’interesse per lo studio del territorio anche dal punto di vista storico.
L’Associazione Culturale “Amici della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi” di Gravina è una istituzione culturale di nobile e attivo volontariato che opera sul territorio di Gravina dal 1982
URBISlab in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi” indice un Concorso di idee allo scopo di favorire attività di indagine territoriale di studio e di progettazione
Nella sezione Concorsi è possibile scaricare il Bando di Gara e gli allegati
In principio fu il nostro Dialetto
Presepiando 2013
TEMPUS FUGIT Finissage Presenze/Assenze – VI edizione
Sabato 30 novembre – ore 17.30
Sala Conferenze Parco Nazionale dell’Alta Murgia
(Via Firenze n°10 - Gravina in Puglia -BA)
Performance musico- letteraria a cura del Centro di Ricerca “La terra smossa”
Voce recitante Stefania Carulli
Interpreti: alla chitarra Rossella Loglisci
al pianoforte Francesco Coniglio
Interventi:
- dott. Alesio Valente, sindaco di Gravina
- prof.ssa Laura Marchetti, assessore alle politiche per l’espressione artistica e culturale
- prof.ssa Marisa D’Agostino, responsabile organizzativa
- Anna Soricaro, direttore artistico
- Alcuni artisti di tutte le edizioni del progetto
Si conclude Sabato 30 novembre l’evento Presenze/Assenze, giunto alla sesta edizione e si decide, per il primo anno, di chiudere i battenti in presenza del pubblico organizzando un finissage in cui sono coinvolti alcuni artisti che hanno aderito alle edizioni precedenti del progetto. Una performance letteraria e musicale delizierà il pubblico dopo un reportage dei sei anni di lavoro.
Presenze/Assenze è un progetto d’arte e cultura dei luoghi che, quest’anno, ha visto installazioni all’aperto in un percorso culturale e naturale insolito ed avvincente in zona San Vito Vecchio e San Nicola della Tufara. Gli artisti di questa sesta edizione Roberto Adani, Franco Bolzoni, Elena Bussotti, Federico De Sanctis, Laura Fonovich, Giuseppe Inglese, Pier Domenico Magri, Diego Zuodar si sono cimentati sul tema Tempo e le trasformazioni che esso impone con la necessità di adeguamento. Un percorso artistico inusuale e ben diverso dalle precedenti edizioni: l’illuminazione serale e la musica hanno accompagnato gli osservatori nel vernissage, le installazioni hanno guidato gli osservatori in uno spazio reale ma surreale per la magia coinvolgente ed avvincente,in verità un eccezionale percorso culturale e naturale.
Presenze/Assenze si è evoluto e modificato nel tempo, prima coinvolgeva tante location e il percorso naturale/culturale durava un’intera giornata, dopo la seconda edizione la verve progettuale si è rimpicciolita all’insegna del dinamismo e della praticità prescegliendo una sola location interamente utilizzata in ogni punto, coinvolgendo il pubblico in un giro su prenotazione e accompagnato da guide per circa 30 minuti.
Innovazione, originalità, invenzione, fantasia sono le costanti di un’esposizione sempre diversa.
Seguirà la testimonianza didattico-artistica degli alunni della Scuola Secondaria di I Grado “Benedetto XIII” , visitatori privilegiati delle installazioni d’arte contemporanea. In concomitanza si terrà la Premiazione di alcune creazioni d’arte realizzate sempre da alunni per il concorso:“ Un poster per la pace” promossa dal Club Lions di Gravina a cura della medesima scuola.