InClaustri di parole e arte

inclaustri201909

Icontri, emozioni, suggestioni per scoprire “l’altro dentro di noi”

Presentazione
Prof.ssa Marisa D’Agostino – Presidente Associazione Amici della Fondazione

- 6 Settembre ore 20.00

AUTORI E ARTISTI NARRANO

“Vivere le relazioni. Riflessioni sulle competenze sociali e amorose”

da “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes
a cura di Stefania Carulli e Francesca Esposto

Intervento
Marialucia Lorusso
Psicologa e psicoterapeuta

- 7 Settembre ore 20.00

AUTORI E ARTISTI NARRANO

“Un viaggio emozionale”
- CFF Carpino Folk Festival -
di Tony Rizzo – SECOP edizioni

Interventi
Barbara De Finis
Emilia Sfilio
Tony Rizzo

inclaustri2019090607_1

inclaustri2019090607_2

nella sezione eventi tutti i dettagli dell’evento

12° PREMIO “ARTE BIZANTINA NEGLI EREMI ” Dl GRAVINA

locandina
L’Associazione Amici della Fondazione “E.Pomarici-Santomasi” bandisce il 12° Premio di Arte Bizantina negli eremi di Gravina. Edizione 2019.
Concorso Nazionale per la realizzazione di tre Opere Artistiche: San Lazzaro di Costantinopoli – S.Elia – S.Agata
Gravina, città di grotte, caverne, eremi, rifugi è un patrimonio naturale di sassi sacri, bisognoso di essere conosciuto, valorizzato per trasmettere la memoria ai futuri cittadini del mondo.
Il Premio di Arte Bizantina tende a ripristinare, mediante la produzione delle immagini sacre, la pinacoteca della gravina di Gravina in Puglia e del territorio circostante, allocata nelle numerose grotte-chiese dedicate ai santi orientali ed occidentali, presenti anche in altre gravine d’Italia e di Europa, per non perdere la memoria dei santuari Silenti, un tempo frequentissimi luoghi di preghiera.
Adesioni: entro il 16-03-2019
Scadenza per la presentazione delle opere: 20-04-2019
Premi:
PRIMO PREMIO €600,00
SECONDO PREMIO € 400,00 
TERZO PREMIO € 200,00 
PREMIO STUDENTE € 100,00 
Regolamento:
 invito-1 invito-2

Presepiando 2018

presepiando2018

Esposizione di presepi nel Rione Casalnuovo – Complesso grotte di Sant’Andrea, aperto tutti i giorni.
Ci saranno una serie di eventi a corredo:
12 Dicembre ore 18 – Rappresentazione teatrale (chiesa S. Lucia)
14 Dicembre ore 18 – Collettiva di arte contemporanea (Cavato S. Andrea)
23 Dicembre ore 18.00 – Concerto per voci solisti e coro (Chiesa rupestre S. Andrea)
5 Gennaio 2019 ore 17.00 – Epifania in Solidarietà, Centro Crearti (ex convento S.Agostino)

presepiando2018_programma

XV Giornata Nazionale degli Amici dei Musei

Pieghevole e Locandina.cdrPieghevole e Locandina.cdr

Luogo evento: Sala Giovanni Paolo II – Episcopio Piazza Papa Benedetto XIII

L’IMMAGINARIO MEDIOEVALE DELLA CATTEDRALE DI GRAVINA – SIMBOLI, MISTERI, ARTE
CONVEGNO
Ore 18.30 Presentazione
•Prof.ssa Marisa D’Agostino – Presidente Associazione Amici

Saluti
•Don Giacomo Lorusso – Direttore della Biblioteca Diocesana

Interventi

•Arch. Pino Aliano
La Ri-nascita della Cattedrale. Modelli e linguaggio architettonico

•Dott.ssa Margherita Pasquale
Le sculture della Cattedrale di Gravina

•Dott.ssa Rosalinda Romanelli
Gli affreschi medioevali della Cattedrale di Gravina. Osservazioni preliminari.

InClaustri di parole e arte

inclaustri2018

Inclaustro S.Andrea (o S.Marco) – Rione Casal Nuovo

Domenica 2 Settembre – ore 20.00

AUTORI E ARTISTI IGNOTI NARRANO

Rocco De Santis
βυζαντινός
Viaggio tra testi e versi in griko (greco-salentino)

 

Lunedì 3 Settembre – ore 20.00

AUTORI E ARTISTI IGNOTI NARRANO

“La Pellegrina”
Antica fiaba gravinese animata da Stefania Carulli e Giusy Petrafesa
Teatroppiù – Accademia Musicale

scarica la locandina

 

Gravinafestival 1a Edizione

passeggita-padreeterno

SPECIALE VISITA GUIDATA TRA NARRAZIONE E ARTE – Area Archeologica Padre Eterno

18.30
Prof.ssa Marisa D’AGOSTINO
Presidente Associazione Amici della Fondazione
Ragioni di una visita guidata

Interventi:

- Dott. Luigi LA ROCCA – Soprintendente archeologico per la Puglia

- Dott Ezio SPANO – Guida Ambientale

- Dott.ssa Maria GALAELLA – Guida Archeologica (II settore area Padre Eterno)

- Prof. Pietro TOTARO Direttore del dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Tardo antico – Università degli Studi di Bari

NARRAZIONE ARISTOFANEA
“Le donne al Parlamento” nell’immaginario di Silbion

Stefania CARULLI
Maria DIBATTISTA
Giusy PETRAFESA
Carmen SQUEO
Salvatore DIVINCENZO
Amos MASTROGIACOMO
Giorgio ZUCCARO

Conclusioni:
Dott. Alesio VALENTE – Sindaco della città di Gravina

4a Giornata di Studi Gravinesi-San Giorgio.Fiera di agricoltori

4-giornata-degli-studi-invitook

SABATO 23 GIUGNO 2018 – Ore 19,30

Rione Piaggio. Giardino di S. Lucia

Introduzione 

- Prof.ssa Marisa D’Agostino
Presidente Associazione Amici della Fondazione
“E.Pomarici Santomasi”

Interventi
- Dott.ssa Valeria Cocozza
Università degli Studi del Molise
“Commercianti di bestiame agricoltori: la presenza di zingari
nelle fiere e nei mercati del Molise tra Sette e Ottocento”
- Dott. Santino Spinelli
Università degli Studi di Chieti – Pescara
“I Rom italiani di antico insediamento tra lavoro e tradizioni”

Conclusioni
- Dott. Alesio Valente
Sindaco della città di Gravina

Narrazioni e Versi a cura di
Santino Spinelli, Amos Mastrogiacomo, Graziella Versetto